Luglio si tinge di colori intensi e profumi inebrianti anche a tavola.
Il sole cocente richiama portate fresche e rigeneranti. La mente vaga alla ricerca di mete lontane e rilassanti.
Questo mese ti propongo un piatto frizzante che racchiude in sé orizzonti lontani, perché la stessa cucina italiana è contaminata nelle sue origini da tante culture gastronomiche diverse.
Tre cereali versatili e dal carattere gentile come riso, farro e orzo incontrano il temperamento deciso e i colori intensi del peperone, il sapore dolce ed avvolgente della cannella e la natura piccante del peperoncino. Un tripudio di colori e sapori per viaggiare anche attraverso il cibo.
![]() | ![]() | ![]() |
Preparazione:
Consapevolezza nei nostri gesti quotidiani. Attraverso le nostre scelte alimentari possiamo contribuire nel preservare i nostri territori e il nostro ambiente. Scegliere ingredienti che siano stagionali e il più possibile territoriali, permette di avere a disposizione un ventaglio di materie prime gustose e nutrienti, impiegare meno risorse per far arrivare il prodotto sulle nostre tavole, valorizzare le peculiarità gastronomiche e culturali locali. Seguite tutte le mie ricette.
Attualmente, oltre ad essere chef itinerante, lavoro come docente di cucina naturale 100% vegetale presso diversi enti di formazione e scuole di cucina come l'Università del Gusto, Terranostra Italia, l'Ascom, opero come consulente per diverse strutture ristorative e aziende che operano sul territorio nazionale, e come naturopata per i privati, con un occhio di riguardo a quello che è l'ambito sportivo e il mondo dello Yoga.
Luglio si tinge di colori intensi e profumi inebrianti anche a tavola.