Le tenute
Quattro tenute, un'unica azienda.
La più grande d'Italia.
Le Stagioni d'Italia attinge le sue materie prime direttamente dai possedimenti di Bonifiche Ferraresi S.p.A., che in virtù
dei suoi 9.300 ettari nelle province di Ferrara, Arezzo e Oristano, è il primo proprietario terriero italiano per estensione.
9.300 ETTARI
qualità, nati e coltivati esclusivamente in Italia attraverso una produzione
altamente tecnologica e innovativa, senza dimenticarsi della sostenibilità ambientale e
dell'impegno e rispetto per il benessere animale.
Le tenute
Quattro tenute, un'unica azienda.
La più grande d'Italia.
Le Stagioni d'Italia attinge le sue materie prime direttamente dai possedimenti di Bonifiche Ferraresi S.p.A., che in virtù
dei suoi 9.300 ettari nelle province di Ferrara, Arezzo e Oristano, è il primo proprietario terriero italiano per estensione.
9.300 ETTARI
Grazie alle sue tenute, Le Stagioni d'Italia portano in tavola prodotti di altissima
qualità, nati e coltivati esclusivamente in Italia attraverso una produzione
altamente tecnologica e innovativa, senza dimenticarsi della sostenibilità ambientale e
dell'impegno e rispetto per il benessere animale.

RISAIE
RISERIA
SEDE STORICA
CHIUSA
STALLA
GRANO
MELONI
SALA OPERATIVA
CAMPUS
AUDITORIUM
FRUTTETO
MELE
PERE
JOLANDA DI SAVOIA, FERRARA
44.879393, 11.977952
3.800 ha
Situata nei bassipiani tra il fiume Po e il Volano, è la nostra tenuta più grande. Al suo
interno si trova il punto altimetricamente più basso d'Italia, ma anche la vetta più alta
dell'agricoltura del nostro Paese. La grande estensione e l'elevato grado di tecnologia,
garantiscono il miglior rapporto possibile tra quantità e qualità.


1

ARBOREA, ORISTANO
39.762361, 8.592700
1.100 ha
La grande vocazione per l'agricoltura biologica nel cuore di una delle più vaste terre bonificate
del nostro territorio nazionale. Con la sua produzione cerealicola, officinale e orticola,
la tenuta di Arborea rappresenta un'eccellenza nel panorama agroalimentare sardo.


3

SANTA CATERINA, CORTONA
43.284711, 11.901460
1.600 ha
La tenuta di Santa Caterina è situata nella provincia di Arezzo, nell'entroterra collinare
della Val di Chiana. Il clima mediterraneo, la fertilità della terra e l'antica vocazione
agricola spiegano l'eccellenza delle colture presenti sul territorio.


2

MIRABELLO, FERRARA
44.799217, 11.467246
297 ha
Tra le distese dell'alto ferrarese, nella fertile pianura bagnata dal Reno, sorge la tenuta
di Mirabello. Poco più di 300 ettari dove la cura atavica dei contadini e l'innovazione
tecnologica delle macchine assicurano l'eccellenza delle diverse colture,
dal grano duro alle patate, dalla soia alle erbe officinali.


4
JOLANDA DI SAVOIA, FERRARA
3.850 ha
Situata nei bassipiani tra il fiume Po e il Volano, è la nostra tenuta più grande. Al suo interno si trova il punto altimetricamente più basso d'Italia, ma anche la vetta più alta dell'agricoltura del nostro Paese. La grande estensione e l'elevato grado di tecnologia, garantiscono il miglior rapporto possibile tra quantità e qualità.
SANTA CATERINA, CORTONA
1.600 ha
La tenuta di Santa Caterina è situata nella provincia di Arezzo, nell'entroterra collinare della Val di Chiana.
Il clima mediterraneo, la fertilità della terra e l'antica vocazione agricola spiegano l'eccellenza delle colture presenti sul territorio.
ARBOREA, ORISTANO
1.100 ha
La grande vocazione per l'agricoltura biologica nel cuore di una delle più vaste terre bonificate del nostro territorio nazionale. Con la sua produzione cerealicola, officinale e orticola, la tenuta di Arborea rappresenta un'eccellenza nel panorama agroalimentare sardo.
MIRABELLO, FERRARA
297 ha
Tra le distese dell'alto ferrarese, nella fertile pianura bagnata dal Reno, sorge la tenuta di Mirabello. Poco più di 300 ettari dove la cura atavica dei contadini e l'innovazione tecnologica delle macchine assicurano l'eccellenza delle diverse colture, dal grano duro alle patate, dalla soia alle erbe officinali.































Materie prime
Le nostre colture, tenuta per tenuta.
È dai frutti del lavoro nei campi che nascono i prodotti de Le Stagioni d'Italia. Questo è solo un assaggio.































Materie prime
Le nostre colture,
tenuta per tenuta.
È dai frutti del lavoro
nei campi
che nascono i prodotti
de Le Stagioni d'Italia.
Questo è solo un assaggio.